Chiarita la teoria dell’abbinamento cibo-vino, passiamo ad elencare alcuni esempi di abbinamenti, in base alla caratteristica dei cibi.
Aperitivi
Solitamente negli aperitivi abbiamo una molteplicità di preparazioni diverse tra loro, che possono variare dai frutti di mare al formaggio. Gli unici vini in grado di reggere tutto questo ventaglio di sapori sono gli spumanti a rifermentazione in bottiglia (Metodo Classico,come Champagne e Franciacorta). In caso di spumanti millesimati, molto maturi, essi saranno in grado di reggere quasi tutte le portate successive del pranzo ad esclusione del dolce.
Antipasti
Con i frutti di mare e il pesce crudo sono ottimi gli spumanti brut o i vini bianchi giovani e freschi,dotati di un certo ventaglio di profumi. Se si tratta di crostacei, aragoste, scampi e gamberi dal sapore leggermente dolce, sono ottimi i vini aromatici (Gewurztraminer è l’esempio più classico). Con pesce saporito, verdure e carni bianche si possono abbinare vini bianchi più intensi o maturi anche barricati,spaziando da un Soave ad un Verdicchio,a seconda della tipologia delle materie prime; con terrine di volatili o foie gras vanno bene vini abboccati da vendemmie tardive o vini passiti.
Con gli antipasti all’italiana a base di salumi vari, si possono accompagnare i vini rosati o mossi,come Lambrusco e Gragnano. Con canapèés e sandwiche vini bianchi leggeri e freschi; con i paté vini bianchi morbidi e fruttati; con i prosciutti vini bianchi rotondi, freschi,o anche una "bollicina" non troppo evoluta; con i salumi cotti vino rosso secco, sapido, leggermente tannico, caldo,o anche vini rossi leggermente mossi; con i salumi stagionati vino rosato morbido, secco, leggero d’alcol e leggermente fruttato.
Con i piatti a base di uova si dovrà valutare se il loro sapore è dominante: allora si serviranno vini bianchi secchi, morbidi; mentre piatti di uova e pesce o uova e verdura richiedono vini bianchi freschi, morbidi, poco alcolici; uova con aggiunta di carni o di insaccati trovano il loro ideale accompagnamento in vini rossi, secchi, morbidi.
Piatto | Vino |
Stuzzichini | Spumante secco di ogni metodo |
Antipasti magri a base di pesce, insalata di pollo | Bianco secco a vena acida, anche leggermente frizzante |
Galantine | Bianco secco e morbido |
Páté | Bianco leggermente abboccato |
Cocktail di gamberi o di scampi | Bianco aromatico |
Prosciutto crudo | Rosato leggero e sapido |
Antipasti all'italiana di salumi crudi (senza sottaceti) | Rosato fresco o rosso giovane brioso |
Verdure crude in pinzimonio | Bianco morbido leggermente profumato |
Uova al burro | Bianco secco morbido e giovane |
Uova al prosciutto e formaggio | Bianco di carattere o rosato leggero |
Frittate e omelette | Rosato di buon corpo |
Primi piatti
Di solito con le minestre in brodo non si abbina alcun tipo di vino, mentre con le paste e i risotti è necessario tener conto delle salse e dei condimenti, dunque saranno vini bianchi più o meno intensi, più o meno invecchiati per pesci o formaggi, vini rossi giovani con sughi a base di carne. La regola prevede che i vini che accompagnano i primi piatti debbano essere scelti considerando la portata successiva: non sarà servito vino rosso se dopo seguirà un piatto di pesce, d’altra parte non avrebbe senso proporre un primo o con un robusto e saporito sugo di carne se dopo verrà servito un piatto di pesce.
Piatto | Vino |
Minestre in brodo | Continuare con il vino servito durante l'antipasto |
Minestrone di verdure e pasta e fagioli | Rosato leggero e sapido |
Risotto con i funghi | Rosso leggero e brioso |
Risotto al Barolo | Rosso giovane |
Risotto allo spumante | Stesso vino utilizzato nella preparazione |
Risotto alle verdure | Bianco secco morbido |
Risotto al pesce | Bianco secco strutturato |
Risotto con salsiccia | Rosso giovane frizzante |
Pasta asciutta a base di pescato | Bianco morbido, secco o leggermente abboccato |
Pastasciutta a base di verdure | Bianco secco morbido |
Pastasciutta con il pomodoro | Rosato |
Pastasciutta a base di carne | Rosato o rosso giovane e vivace |
Sformati e tortini | Bianco secco di carattere o rosato leggero |
Proseguiremo l'argomento,nel prossimo post,con i secondi piatti,formaggi,dolci ed altro ancora.
Nessun commento:
Posta un commento