Sono appena arrivati i vini di Nino Negri,grande azienda della Valtellina
La Valtellina è una delle più importanti zone viticole della Lombardia. E' una zona di montagna che ha la particolarità di essere orientata da est a ovest, mentre tutte le altre valli fluviali alpine si sviluppano da nord a sud, delimitata da alte montagne e ripidi pendii oggi intensamente vitati grazie a onerosi lavori di terrazzamento che hanno comportato la costruzione di muri a secco per rendere coltivabili terreni prima inospitali. Si tratta di un'opera che ha coinvolto intere generazioni che, prive di supporti tecnologici, hanno trasportato a braccia o a dorso di mulo dal fondo valle a monte tonnellate di terra.
Sia per l'esposizione che per le modeste precipitazioni distribuite uniformemente nel corso dell'anno la zona è particolarmente adatta alla viticoltura.
L'uva che vi cresce è detta chiavennesca, denominazione locale del nebbiolo,prettamente usato in Piemonte.
Le terrazze, inaccessibili alle macchine agricole, costringono ancora oggi a lavorare il vigneto manualmente.
La docg Valtellina superiore comprende le sottozone Sassella, Grumello, Inferno, Valgella, Maroggia.
I vini dell'azienda che intendiamo presentarvi oggi,sono prodotti in 3 sottozone della D.O.,ovvero :
- Grumello
- Sassella
- Inferno

Grumello : Colore granato vivido con tendenza al rosso mattone; profumo fine ed etereo, fragrante di viola appassita e di spezie, con ricordi di fragola e fiori di mandorlo; sapore secco, caldo e armonico, con elegante e gradevole amarognolo di mandorla e di resina a lungo persistente.

La tannicità è decisamente meno marcata del classico langarolo, ma in bocca l’importanza è del Nebbiolo. Intenso e persistente anche se su note morbide e non aggressive. Una buona freschezza è ben supportata dall’alcol non eccessivo e la morbidezza avvolge il palato e lo prepara ad altri sorsi.
Possiamo dire che è un vino di razza completo.

Colore rubino vivido, tendente all’arancione; profumo etereo, di buona finezza, con ricordi di prugna, mora, rosa e viola appassita, sottolineati da piacevoli sentori di resina e di spezie (chiodo di garofano, cannella); sapore asciutto, particolarmente sapido, di giusta tannicità, con elegante fondo di nocciola tostata a lungo persistente.
Vini di questa tipologia possono essere abbinati a carni rosse elaborate, arrosto ai ferri e carni di maiale.
Volendo tentare un'abbinamento territoriale,direi di provarli con la bresaola.

I grappoli vengono sottoposti ad appassimento naturale; il vino che ne deriva è particolarmente robusto e alcolico.
Splendido, gia dal colore, granato fitto e denso nel bicchiere.
Olfatto ampio e persistente, esprime profumi fini e vari che spaziano dal fruttato, alle spezie, con ricordi caratterisitci di nocciola e di viola e sentori più complessi di cuoio e tabacco.
In bocca coinvolge e convince per la morbidezza setosa dei tannini, per la solida struttura del corpo, per l’equilibrio perfetto e per la PAI lunga e complessa.
Per questo vino consigliamo l'abbinamento con carni rosse; selvaggina; formaggi forti (bitto).
Veniteci a trovare per apprezzare e conoscere i vini di Nino Negri.
Tutte le etichette sono disponibili a prezzi competitivi
A presto,e buone bevute !!!
Nessun commento:
Posta un commento