L'etichetta in questione è infatti il Pinot Bianco Riserva VORBERG 2008,prodotto dalla Cantina Terlano,in provincia di Bolzano. Il vino in questione è stato appena premiato con i 5 grappoli AIS ( Valutazione massima per un vino),ed è stato protagonista di un'ottima recensione sulla rivista Bibenda,con una degustazione verticale di 27 annate.

Sono soprattutto i vini bianchi ad avere contribuito alla notorietà della Cantina di Terlano: vini fruttati e corposi, di notevole pienezza e longevità,proprio come l'etichetta che andiamo a presentare.


Le uve vengono diraspate e pigiate in maniera soffice, la fermentazione avviene a temperatura controllata in botti di rovere, qui avviene anche la fermentazione malolattica e matura sui lieviti fini per 12 mesi.
Nel bicchiere,il vino si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso il bouquet è intenso, fruttato di mele mature e pera,con note di camomilla in combinazioni con sentori di lievito e leggermente speziato. Il sapore è equilibrato,corposo,cremoso. Emerge una notevole sapidità e mineralità,ed un'ottima persistenza.
Consigliamo di servire il vino a 12-14 °C,e di poterlo conservare in cantina per 5-7 anni.
A tavola possiamo abbinarlo a polpettine di pesce,gnocchi di zucca ea piatti dotati di una certa sapidità e persistenza.
Veniteci a trovare,potrete trovare in Enoteca il Pinot Bianco Riserva Vorberg 2008 al costo di 15,50 euro.
Consigliamo di servire il vino a 12-14 °C,e di poterlo conservare in cantina per 5-7 anni.
A tavola possiamo abbinarlo a polpettine di pesce,gnocchi di zucca ea piatti dotati di una certa sapidità e persistenza.
Veniteci a trovare,potrete trovare in Enoteca il Pinot Bianco Riserva Vorberg 2008 al costo di 15,50 euro.
Condivido pienamente e conferma l'elevata qualità di questo vino particolarmente per quanto riguarda 1l 2008. Ebbi l'occasione di degustarlo più di un anno fa, appena inmbottigliato, e già si proponeva come un eccezionale annata, ne comprai subito 48 bottiglie che vendetti a Natale 2010 con la raccomandazione di berlo dopo l'estate 2011. Mi complimento anche per l'ottimo prezzo che praticate.
RispondiEliminaGrazie mille Marco !! Io l'ho assaggiato ad agosto e ne è valsa veramente la pena..
RispondiElimina