lunedì 5 dicembre 2011

Le bollicine dell'azienda L'ANTICA QUERCIA

Cari amici,stanno arrivando le feste,e i brindisi...
Quando parliamo di brindisi,parliamo di bollicine,ed è per questo che oggi siamo qui a presentarvi L'ANTICA QUERCIA,un'azienda biologica trevigiana produttrice di bollicine di qualità.

L'azienda fu fondata agli inizi degli anni 70 e comprendeva già all'epoca 25 ettari di vigneto a corpo unico, una vera e propria rarità nel comprensorio di Conegliano-Valdobbiadene.Nel '97 vi fu la prima sostanziale ristrutturazione dell'azienda, con la costruzione di nuovi edifici annessi al corpo principale e l'inizio della progressiva sostituzione dell'impianto del vigneto con sistemi di allevamento più moderni, quali il guyot doppio capovolto e il cordone libero. La ristrutturazione si è conclusa nel 2002. Nel 2007 è iniziata la conversione dell'intero vigneto all'agricoltura biologica.

L'azienda produce tre etichette in versione spumantizzata :

- PROSECCO BRUT
- ARIO'
- MATIU'

PROSECCO BRUT

Denominazione
Prosecco DOC Treviso Spumante Brut
Uvaggio
Prosecco al 100%, Cloni 19 e Prosecco Lungo.
Terreno
Di medio impasto, di origine morenica ben dotato di macro e microelementi.
Forma di allevamento
Cordone speronato libero.
Vinificazione
Breve macerazione pellicolare a freddo, pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata a 14°-15° per 10 giorni, affinamento e batonage sulle fecce nobili fino alla presa di spuma; spumantizzazione in metodo Charmat per 30 giorni; affinamento in bottiglia per 30 giorni.
Alcool volume
11.5% vol.
Analisi organolettica
Giallo paglierino brillante,sprigiona sentori di mela,pesca,lime e fiori bianchi. Bocca sapida e decisamente fresca,pulito nelel sensazioni fruttate e persistente nei ritorni aromatici. Ottimo per l'aperitivo.

In Enoteca potete trovarlo al prezzo di euro 5,90.

ARIO'

Denominazione
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry
Uvaggio
100% Prosecco, Clone Balbi.
Terreno
Di medio impasto, di origine morenica, ricco di macro e microelementi, grande complessità che ricorda i grandi terreni d’Oltralpe.
Formadi allevamento
Guyot doppio
Vinificazione
Breve criomacerazione delle bucce, pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata a 14° per 12 giorni, maturazione e batonage. Rimane in affinamento fino alla presa di spuma. Il metodo Charmat, che dura 45 giorni, è seguito da un periodo di sosta sui lieviti. Imbottigliato, riposa ancora 45 giorni prima di essere messo in commercio.
Alcool volume
11.5% vol.
Analisi organolettica
Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati; il perlage è fine e persistente. Profumi di frutta a polpa bgianca, spunti vegetali,fiori e scorze di agrumi. Quasi "dolce" al palato data la sua morbidezza al palato.Ideale come aperitivo, eccellente con i crostacei e il caviale sposa grandi piatti a base di pesce (dalle paste alle grigliate sino alle carni bianche eccellenti).

In Enoteca potete trovarlo al prezzo di 7,60 euro.

MATIU'

Denominazione
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut
Uvaggio
100% Prosecco, Cloni 10 e 19.
Terreno
Di medio impasto, di origine morenica, ricco di macro e microelementi, grande complessità che ricorda i grandi terreni d’Oltralpe.
Forma di allevamento
Guyot doppio, cordone speronato libero.
Vinificazione
Breve criomacerazione delle bucce, pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata a 14° per 12 giorni, maturazione e batonage, resta a contatto con i lieviti fino alla presa di spuma. Segue lo Charmat, che dura 30 giorni, una maturazione in bottiglia per altri 30 giorni.
Alcool volume
11.5% vol.
Analisi organolettica
Brillante paglierino dai riflessi verdi. Profumi di pera,nespola,mughetto,sambuco,glicine e iodio. Gusto fresco e persistenza sapida-minerale,chiude disposto su ricordi di erbe aromatiche e agrumi. Consigliamo l'abbinamento con lasagne di verdure e con carni bianche

In Enoteca potete trovarlo al prezzo di euro 7,60


Cogliamo l'occasione per informarvi che fino al 24 dicembre saremo aperti tutti i giorni mattina e pomeriggio,8 dicembre incluso.

 
VENITE A TROVARCI !!!









martedì 29 novembre 2011

Direttamente da Montalcino,i vini di CAPARZO !!!

Cari amici,siamo di nuovo qui per presentarvi una new entry per l'Enoteca Romani !!
Sono da poco disponibili in Enoteca i vini dell'azienda ilcinese Caparzo..

BRUNELLO DI MONTALCINO 2006

Dopo un riposo di 36 mesi in legni di Slavonia e di rovere francese di media capacità 30-50 Hl., il Brunello si affina ulteriormente in bottiglia per un anno, esprimendo le sue caratteristiche più eleganti durante lunghi anni di corretta conservazione

Vino di lunga tradizione proveniente dalle vigne di Caparzo (Nord), La Caduta (Ovest), il Cassero (Sud) e San Piero Caselle (Est).Un Brunello dallo stile unico, enfatizzato dalla diversità dei microclimi


UVE: Sangiovese 
FERMENTAZIONE: tradizionale 
MATURAZIONE*: 3 anni in botti tradizionali di rovere di Slavonia e rovere francese (50 - 80Hl) AFFINAMENTO: 12 mesi in bottiglia 
ALCOOL IN VOLUME: 12,50 - 14,00% 
ACIDITA': 5 - 6 %
CAPACITA' DI INVECCHIAMENTO: Oltre 20 anni. 
PRIMO ANNO PRODUZIONE: 1970 
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE 
COLORE: rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento. 
PROFUMO: bouquet penetrante, molto ampio e vario, con memorie di frutti di bosco. 
SAPORE: asciutto, caldo, ben sostenuto, armonico, delicato e austero allo stesso tempo, persistente. ABBINAMENTI GASTRONOMICI: arrosti, carni grigliate e allo spiedo, selvaggina, brasati, formaggi stagionati. 
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18° C, meglio se stappato 1 - 2 ore prima di servirlo


ROSSO DI MONTALCINO 2009

Ottenuto da sole uve Sangiovese, il Rosso di Montalcino Caparzo matura un anno in botti di rovere di Slavonia, 50/80 Hl. poi si affina in bottiglia per circa 6 mesi.
Fruttato, ricco di profumi freschi e suggestivi, ha buon corpo, armonia e persistenza e ben si presta ad un moderato invecchiamento.

Vino di lunga tradizione, proveniente dai vigneti più giovani situati a Caparzo (Nord), al Cassero (Sud)
e a San Piero Caselle (Est).

UVE: Sangiovese. 
FERMENTAZIONE: tradizionale. 
MATURAZIONE: 1 anno in botti tradizionali di rovere di Slavonia (50 - 80Hl). 
AFFINAMENTO: minimo 10 mesi in bottiglia. 
ALCOOL IN VOLUME: 12,50 - 14,00% 
ACIDITa': 5 - 6 % 
CAPACITA' DI INVECCHIAMENTO: 4 - 8 anni
PRIMO ANNO PRODUZIONE: 1970 
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE 
COLORE: rosso rubino intenso. 
PROFUMO: bouquet penetrante, molto ampio e vario, con memorie di viola mammola, lampone e melagrana. 
SAPORE: caldo, asciutto, generoso con buon equilibrio. 
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: carni rosse, pasta con sughi, minestre di legumi, formaggi stagionati. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18° C

In Enoteca potrete trovare il Brunello al prezzo di 28,00 euro,mentre troverete il Rosso al prezzo di 11,00 euro.
Avvicinandosi al Natale,potrete comporre la vostra personale cassetta regalo o i vostri cesti mettendo questi vini oltre a quelli già presenti in Enoteca


VI ASPETTIAMO !!!

sabato 26 novembre 2011

Prodotti gastronomici AGNONI

Cari amici,siamo di nuovo qui per comunicarvi un'importante novità..
Sono appena arrivati in Enoteca i prodotti gastronomici dell'azienda laziale Agnoni !!

L'azienda si trova a Cori, in provincia di Latina. Una realtà che viene da lontano e che affonda le proprie radici nella solidità di una famiglia contadina, che ha fatto della terra e della sua cura la propria ragione d’essere.
Da questa miscela di esperienza e passione, coltivata per oltre cento anni, nascono i prodotti Agnoni, vere e proprie specialità realizzate con gli ortaggi dell’agro pontino.
I carciofi romaneschi di Sezze Romano prima di tutti: raccolti esclusivamente tra marzo e aprile, vengono sbollentati in acqua calca con l’aggiunta di aceto, vino e sale e conservati in olio extra vergine di oliva in vasi di vetro con pastorizzazione al centro per cento naturale, a bagno maria, per conservarne inalterati il gusto e la freschezza.
Nascono così i carciofi alla cafona, i carciofi alla brace e quelli con il gambo, ma anche il fagottino alle melanzane e i pomodori secchi, nonché i patè di olive nere, olive verdi, carciofi e pomodori.
Potrete trovare in Enoteca tutti questi prodotti e tanto altro ancora,tra cui i carciofini cuori medi e i fagottini di melanzane e pomodori nelle anfore da 4250 ml.
 
Inoltre,con l'arrivo del Natale,potrete comporre il vostro cesto con i prodotti appena arrivati,o scegliere cesti e confezioni regalo da noi già fatti.
Vi aspettiamo !!

giovedì 17 novembre 2011

Panettoni e torroni per le feste...

Cari amici,altra news per voi dall'Enoteca Romani !!
Sono arrivati in enoteca diverse specialità alimentari natalizie..
Si tratta infatti di torroni e panettoni di quattro aziende della nostra penisola

- ALBERTENGO (Panettone tradizionale antica ricetta)
- CORSINI (Panettone rustico toscano )
- FIASCONARO (Diversi tipi di panettone siciliano,tra cui alle mandorle,pere e cioccolato)
- LA DOLCE IDEA ( Panoettone rustico laziale)

Oltre ai panettoni sono arrivati anche diverse tipologie di torroni,torroncini,scatole assortite ed idee regalo per il vostro Natale !!

Venite a trovarci per scoprire tutte le nostre offerte e per comporre i vostri cesti natalizi !!

VI ASPETTIAMO !!!

martedì 15 novembre 2011

I nostri Champagne per il vostro Natale

Cari amici,bentornati !!
Siamo qui per comunicarvi un nuovo arrivo in Enoteca..
Parliamo di bollicine..Con l'arrivo del Natale e dell'anno nuovo è sempre maggiore la voglia di brindare con bollicine,ed è per questo che vi propongo alcuni tra gli champagne presenti in Enoteca :

- Cristal Roederer
- Dom perignon,Krug(astucciato e non astucciato)
- Brut Thienot
- Rosè Thienot

Inoltre,come potete vedere dalle foto,abbiamo una serie di particolari confezioni di Veuve Cliquot e Moet Chandon,ideali come idee regalo,e calici da champagne !!

Potrete abbinare le bottiglie presenti per il vostro cesto natalizio,componendone uno nuovo o scegliendo tra quelli fatti da noi..



VI ASPETTIAMO !!!

sabato 12 novembre 2011

Arriva Natale...e arriva il Cioccolato Venchi !!

Cari amici,il Natale è sempre più vicino,e con l'avvicinarsi delle feste,eccoci di nuovo qui per comunicarvi una news !!

Sono appena arrivate in Enoteca le cioccolate di VENCHI !!



Tradizione, qualità e passione guidano un'azienda che oggi produce oltre 350 specialità, un atelier di arte dolciaria capace di trasformare il cacao in un'esperienza straordinaria.

La qualità non è un concetto astratto.Una scelta rigorosa delle materie prime (cacao) selezionate costantemente dalle migliori piantagioni di Criollo proveniente da America Latina e Africa.
Ripieni: bando ai grassi vegetali idrogenati, frazionati o altri derivati da olii di sintesi! Non viene utilizzato altro grasso vegetale se non burro di cacao, nocciole, mandorle, pistacchi e olio d'oliva.
Nocciole rigorosamente I.G.P. Piemonte nel rispetto della territorialità che ci rappresenta.
Non sono mai stati utilizzatoi conservanti, coloranti, mono e di-gliceridi degli acidi grassi, additivi o aromi chimici.
Tutto ciò a preservare e garantire la qualità dei prodotti Venchi...
Prodotti Venchi che potrete trovare già da oggi in Enoteca : da vari tipologie di tavolette di cioccolato fondente,le civiltà del cacao (cioccolati da abbinare a distillati),cioccolati sfusi,confezioni particolari e tanto altro ancora..
Potrete scegliere la confezione che più si addice alla vostra idea di regalo,ed inventare il vostro cesto natalizio !!

Venite a trovarci,vi aspettiamo !!!





martedì 8 novembre 2011

E' ARRIVATO IL NOVELLO !!!

Cari amici,E' ARRIVATO IL VINO NOVELLO !!!

Siamo infatti qui per presentarvi l'etichetta più importante che potrete trovare in Enoteca,il Novello Sanpotito dell'Azienda laziale Casale del Giglio.
Vino novello dai grandi profumi floreali, vinoso e fresco,prodotto con uve Syrah e Sangiovese.
Di facile abbinamento,consigliato con antipasti di terra, Primi piatti delicati, Minestre, Zuppa di verdure, Carni bianche, Pollame, Formaggio pasta morbida, Verdure. Classico abbinamento è,a fine pasto, con le castagne.
Consigliamo di servire il vino tra i 14°C e i 16°C

Per fare il novello la tecnica di vinificazione è molto specifica:
il mosto fermenta in contenitori ermetici, in un'atmosfera di anidride carbonica.
Così la fermentazione del mosto non avviene all'aria, come al solito.
I lieviti che normalmente fanno fermentare il vino hanno bisogno dell'aria per agire: niente aria, niente lieviti.
Ma niente paura il vino fermenta ugualmente e a farlo fermentare in assenza di aria sono gli enzimi contenuti nel mosto.
Perché si fa tutto questo?
Per avere un vino con sapore, colore, profumo, caratteristici, per avere il vino novello insomma.
Infatti in questo modo:
  • vengono estratti i pigmenti delle bucce dell'uva che danno il colore al vino
  • vengono estratti gli aromi localizzati nelle bucce dell'uva che gli danno sapore e profumo
  • diminuisce l'acidità del vino (l'acidità malica per essere precisi)

Dopo la fermentazione, il vino viene sottoposto agli ordinari processi di raffinatura (centrifugazione, chiarifica, filtrazione, stabilizzazione tartarica, ecc.), e così possiamo trovarlo nel bicchiere, sin dai primi giorni di novembre.
Potete trovare trovare il Novello Sanpotito,già disponibile,in Enoteca al prezzo di 6,50 euro..
Venite a trovarci !!